|
L’attività industriale dell’Impresa CUTRALE ha inizio nel 1958 con la produzione d’inerti da cave proprie e nella realizzazione insieme all’Impresa MANTELLI SPA di Genova alla costruzione delle opere civili del polo petrolchimico di Siracusa e Gela. Nel tempo l’Impresa ha allargato la propria attività con adeguamenti e potenziamenti successivi raggiungendo, già negli anni 70-80 la configurazione di Gruppo d’Imprese che dalla denominazione dell’Impresa originaria può ben definirsi “GRUPPO CUTRALE”. Il Gruppo è stato sempre presente nello sviluppo dell’attività economica della Provincia. Difatti nei lontani anni ’70 ha partecipato alla realizzazione del porto commerciale d’Augusta attraverso la fornitura dei materiali alle Imprese impegnate nella costruzione di quest’importante opera. Successivamente negli anni ’80 ha visto crescere la propria attività con la realizzazione di 169 alloggi economici in Siracusa e la costruzione di due lotti dell’asse autostradale Siracusa-Catania con le Condotte D’Acqua di Roma. Negli anni ’90 il completamento dell’asse attrezzato Siracusa –Catania con gli svincoli di penetrazione ai centri abitati limitrofi e la costruzione della rete fognaria nell’isola d’Ortigia in Siracusa. Oggi il Gruppo rappresenta una importante realtà nel panorama imprenditoriale della Provincia avendo acquisito oltre che le Attestazioni SOA e di qualità ISO 9001-2000, oltre l’appartenenza delle aziende qualificate nella Vendor List dei Gruppi ENI, ERG ed ENEL. PRECON S.R.L. Ha sede in Priolo Gargallo C.da Balorda ed uffici a Siracusa in Via L. Bandini, 4. Rappresenta la Società più orientata alla realizzazione di opere fognarie e stradali, benché ha eseguito anche lavori di costruzione edili. Ha una propria organizzazione tecnico-operativa con personale altamente qualificata. Utilizza le sinergie messe a disposizione dalle altre Aziende del Gruppo, oltre a quelle proprie. Per l’esecuzione dei lavori detiene: gru, autocarri, terne, pale, ponteggi e gruppi elettrogeni. Tra i principali lavori possiamo ricordare: Comune di Siracusa. Lavori di costruzione di 169 alloggi economici in C.da Mazzarona di Siracusa. Importo dei lavori € 2.760.0000 Periodo dal 2/81 al 11/85 Conc. TAPSO s.p.a. Sistema viario ASI di Siracusa - Progetti Agensud PS 2/Sr - 581/1 - 582/2; viabilità principale I e II lotto, Importo dei lavori € 1.576.000 Periodo d’esecuzione dal 1985 al 1988 Cons. A.S.I. di Siracusa/TAPSO s.p.a. Opere di completamento ed adeguamento funzionale alle esigenze di Protezione Civile - Viabilità A.S.I. di Siracusa. Importo lavori € 9.000.000 Periodo dal 2/89 al 4/92. Provincia Regionale di Siracusa Lavori d’ordinaria e straordinaria manutenzione della S.P. 47 “Lentini Carlentini” Importo dei lavori € .1.602.000 Periodo d’esecuzione 10/93 - 6/98 Comune di Siracusa Lavori di costruzione strada di collegamento tra V.le Teracati e largo Nedo Nadi, in Siracusa Importo dei lavori €.1.840.854 Periodo d’esecuzione 10/93 - 6/95 Comune di Siracusa Lavori di costruzione della II e III fase della discarica pubblica per R.S.U. in Siracusa, C.da Cardona Importo dei lavori £.1.481.875.000 Periodo d’esecuzione 6/90 - 3/93 Comune di Siracusa Opere d’urbanizzazione primaria nel P.E.E.P. in C.da Palazzo in Siracusa. Importo dei lavori €. 8.300.000 Periodo d’esecuzione 10/92 - 6/9 Comune di Rometta (ME). Lavori di realizzazione dell’impianto di depurazione e dei collettori d’adduzione all’impianto di Rometta centro. Importo dei lavori €. 871.000 Periodo d’esecuzione 6/97 – 11/00 Cooperative Edilizie. Lavori di costruzione di n°42 alloggi sociali nei Comuni di Priolo G.llo e Siracusa . Importo dei lavori €. 1.730.000 Periodo d’esecuzione 11/92- -1/96 Comune di Siracusa Lavori di costruzione della fognatura nell’isola d’Ortigia. Importo dei lavori € 5.000.000, Periodo dal 11/99 al 7/01 Cons. A.S.I. di Siracusa. Opere di completamento del centro polivalente dei servizi sociali in Priolo Gargallo (SR) Importo lavoro €.1.194.000 Periodo dal 1/92 al 12/93 Comune di Siracusa Lavori di completamento del palazzetto dello sport in Siracusa Importo lavoro €.1.225.000 Periodo 1/92 - 2/96 Comune di Caltanissetta Lavori di completamento e restauro del Teatro Comunale “Regina Margherita” - Galleria d’arte centro di recupero culturale. Importo dei lavori €. 1.720.000 Periodo 12/94 - 10/97 Ente Parco dell’Etna Lavori di ristrutturazione del Grande Albergo dell’Etna Importo lavori €.764.000 Periodo dal 9/99 al 6/01 Comune di Montedoro (CL) Costruzione di un mercato alla produzione in C.da Pietravive. Importo lavori € 1.768.000 Periodo d’esecuzione dal 8/99 al 6/01. Provincia di Torino Manutenzione di mq. 350.000 della rete stradale Settore Viabilità I Importo lavori € .915.000 Periodo d’esecuzione dal 11/00 al 10/01 CON.PRI. S.R.L. La Società ha sede in Priolo Gargallo (SR) C.da Balorda, esercita la sua attività nel campo dell’estrazione e frantumazione di materiale calcareo, produzione e vendita di inerti di vario tipo e natura, di calcestruzzi preconfezionati e di conglomerati bituminosi. La Società occupa 40 dipendenti con un fatturato nell’ultimo triennio pari a € 10.000.000,00 dispone d’impianti propri di frantumazione per una produzione media giornaliera di mc 1.500, attraverso la coltivazione di una cava di calcare di proprietà. Dispone altresì di un moderno impianto per la produzione di conglomerato bituminoso confezionato sia a caldo sia a freddo di 150 tonn/h, realizzato nell’anno 2006, con una produzione annua pari a 80.000 Tonnellate, di un ampio parco macchine all’avanguardia per la preparazione e pavimentazione di strade quali motograeder, scarificatici, scopa automatica, vibrofinitrici, rulli di vario tipo statici e dinamici. Da oltre 5 anni ha ottenuto l’autorizzazione dalla Provincia di Siracusa per l’attività di recupero di rifiuti non pericolosi provenienti dai lavori stradali di scavo e demolizioni. Fornisce i detti materiali nell’ambito della Provincia di Siracusa comprese le aree all’interno del Polo industriale di Priolo e Augusta dove è presente dalla loro costruzione. Ha un vasto parco macchine che unitamente all’elevato potenziale produttivo dei suoi impianti ed all’alta specializzazione delle sue maestranze gli consentono interventi anche massicci e contemporanei. Completa il parco attrezzatura, oltre alle macchine operatrici, un laboratorio di cantiere per le prove sulle terre e sui conglomerati bituminosi (Analisi granulometriche, contenuto di bitume, prove Marshall, penetrazione ecc..). La Società è attestata SOA con certificato n°4264/17/00 con la Società LA SOATECH Spa.
Principali forniture negli ultimi anni: Banchina del Porto Commerciale di Augusta Importo dei lavori € 340.500 Pavimentazione bacino centrale ENEL Ogliastro Importo dei lavori € 210.000 Asse di penetrazione al centro abitato di Augusta Importo dei lavori € 355.500 Pavimentazione Strada Provinciale Noto-Testa dell’Acqua Importo dei lavori € 178.500 Pavimentazione dello Scalo Ferroviario in C.da Pantanelli (SR) Importo dei lavori € 750.000 Fornitura di Sub-ballast per la realizzazione della linea ferroviaria Siracusa-Pantanelli-Targia Importo dei lavori € 450.000 Realizzazione delle vie di fuga del circuito automobilistico di Siracusa Importo lavori € 195.300
Principali lavori in corso ERG MED SPA Costruzione delle opere civili e stradali dell’oleodotto di collegamento tra gli impianti ISAB Nord-Sud Importo Lavori € 2.150.000 SNAM PROGETTI SPA Lavori di realizzazione delle aree di stoccaggio dei rifiuti provenienti dalla bonifica dei siti all’interno dello Stabilimento SINDYAL di Priolo G. Importo dei lavori € 2.350.800 ERG MED SPA Costruzione dell’acquedotto e relativa sistemazione della SP Ex SS 114 Importo Lavori € 650.000 ERG MED SPA Costruzione delle opere civili di un impianto di desolforizzazione “CR 41” negli stabilimenti ERG Nord di Priolo G. Importo Lavori € 1.800.000 GRRENAMBIENTE srl (Gruppo COGEME) Costruzione di una Discarica per R.S.U. nel Comune di Agusta (SR) Importo Lavori € 3.650.000
CONCLUSIONILa capacità tecnica del Gruppo si sviluppa attraverso un’organizzazione “periferica” facente capo ad ogni Società per le attività di esclusiva pertinenza ed un’organizzazione centrale con coordinamento unico per quelle lavorazioni ancorché impegnative che interesano più attività. Per il coordinamento il Gruppo dispone di un Tecnico Ingegnere coadiuvato da uno staff composto da Geometri, Assistenti, Contabili sia tecnici che amministrativi e la conduzione tecnico-contabile viene effettuata con largo uso di sistemi informatici.. Attualmente in ambito al Gruppo sono impegnate oltre 100 persone tra manodopera altamente, specializzata, operatori, tecnici, impiegati e dirigenti. In definitiva il Gruppo è un insieme di Società ormai consolidate nel territorio dove occupano una posizione primaria per le attività connesse. |
|
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |